Cos'è donatella di cesare?

Donatella Di Cesare

Donatella Di Cesare è una filosofa italiana contemporanea, nota per i suoi contributi nel campo della filosofia politica, dell'ermeneutica e della filosofia ebraica. È professoressa ordinaria di Filosofia Teoretica presso l'Università "La Sapienza" di Roma.

I suoi interessi di ricerca spaziano da Martin Heidegger, a Walter Benjamin, Hannah Arendt, e la filosofia del XX secolo.

Alcuni temi centrali del suo pensiero includono:

  • La filosofia dell'ospitalità: Di Cesare ha esplorato a fondo il concetto di ospitalità come categoria politica ed etica, analizzando le sue implicazioni nella gestione dei flussi migratori e nella costruzione di società più inclusive.

  • La critica della sovranità: Di Cesare è una critica della concezione tradizionale di sovranità, in particolare quella legata allo Stato-nazione, evidenziandone i limiti e le contraddizioni nell'era della globalizzazione e delle crisi umanitarie.

  • La riflessione sulla guerra e la violenza: Ha dedicato studi approfonditi alla comprensione della guerra e della violenza nel mondo contemporaneo, analizzando le loro radici filosofiche e le loro conseguenze politiche e sociali.

  • La memoria e l'oblio: Ha sviluppato una riflessione approfondita sul tema della memoria e dell'oblio, sottolineando la loro importanza per la costruzione dell'identità individuale e collettiva e per la comprensione del passato.

  • Il pensiero ebraico: La sua ricerca abbraccia il pensiero ebraico, in particolare l'opera di pensatori come Walter Benjamin e Franz Rosenzweig.

Opere principali:

Tra le sue pubblicazioni più significative si annoverano:

  • Heidegger e gli ebrei. "I quaderni neri" (Bollati Boringhieri, 2014)
  • Stranieri residenti. Una filosofia dell'ospitalità (Bollati Boringhieri, 2017)
  • Terrore e Modernità (Einaudi, 2018)
  • Il tempo della rivolta (Bompiani, 2020)
  • Resident Foreigners: A Philosophy of Migration (Polity Press, 2021)
  • Immunità (Einaudi, 2023)

Donatella Di Cesare è una figura di spicco nel panorama filosofico italiano e internazionale, il cui lavoro contribuisce al dibattito contemporaneo su temi cruciali come la politica, l'etica e la società.